13 Gen 2022 - Apparecchi acustici
La sordità negli anziani può essere legata tanto a fattori ambientali quanto alla ereditarietà, ma spesso è causata da specifiche condizioni, come la presenza di malattie autoimmuni, di malattie dell’orecchio trascurate o non curate in tempo, da un’esposizione eccessiva al rumore o dall’assunzione di farmaci ototossici.
Inoltre, alla base di questo problema, in molti casi troviamo anche:
- invecchiamento precoce che agisce soprattutto sulla coclea
- riduzione della vascolarizzazione nella zona cocleare
- diabete
- ipertensione
- squilibri ormonali

La presbiacusia impedisce di percepire distintamente i suoni alle frequenze acute e medie, ecco perché chi ne soffre ha difficoltà a comprendere parole in ambienti rumorosi.
Quali sono i sintomi della presbiacusia?
In generale la perdita dell’udito può riguardare il volume e le frequenze di suono ma anche l’abilità a distinguere i diversi suoni e può interessare un orecchio o tutti e due.
Chi soffre di presbiacusia solitamente percepisce, nella fase iniziale, un costante tinnito, un disturbo definito come fischio, fruscio o ronzio costante nelle orecchie: esso infatti spesso accompagna la perdita dell’udito vera e propria e mostra anche difficoltà a comprendere il linguaggio quotidiano.