L’acufene o tinnito è definito con una percezione uditiva che può essere localizzata ad uno o ad entrambe le orecchie, in assenza di una vibrazione sonora esterna che la possa giustificare. Si stima che acufeni permanenti siano presenti in circa il 15-20% della popolazione mondiale.
Coloro che soffrono di forme significative di tinnito lo descrivono come costante, sebbene tenda a variare da un giorno all’altro o ad essere influenzato da numerosi fattori esterni, quali: l’esposizione al rumore, lo stress, la stanchezza, l’uso di farmaci ecc.
INCIDENZA DELL’ACUFENE
In media soltanto il 10-20% delle persone che soffrono di acufene si rivolge al medico in cerca di aiuto.
Le statistiche indicano che il 70-90% dei pazienti acufenici sottoposti a test audiometrico presenta una qualche forma di deficit uditivo.
L’incidenza del tinnito aumenta in modo sostanziale con l’avanzare dell’età e la sua prevalenza (ma non la sua intensità) è correlata alla gravità della perdita uditiva.
LE CAUSE DELL’ACUFENE
Le cause eziologiche associate al tinnito sono letteralmente centinaia. La maggior parte, ma non tutte, sono associate all’ipoacusia.
A seconda della loro localizzazione anatomica possiamo suddividere la cause del tinnito in:
Altri fattori che, pur non essendo causa diretta dell’acufene, possono esacerbarlo o aumentarne la percezione, sono: farmaci, alcool, stress e fattori di natura psicologica.
CONTATTACI
DOMANDE FREQUENTI
Rispondiamo alle tue domande più comuni.
Viene definito acufene o tinnito e consiste nell’avere la percezione di sentire un suono dentro l’orecchio.
Evita rumori eccessivi; proteggi le tue orecchie e utilizza tappi auricolari sul posto di lavoro e nel tempo libero.
Si, è una delle principali cause.
Non esiste una cura univoca ma ci sono una serie di rimedi per alleviare il disturbo.
No, vengono colpiti bambini, adulti e anziani. Sicuramente le ultime due sono le più colpite.
CONTATTACI COMPILANDO IL FORM